Ristrutturazione e sistemazioni esterne residenza addetto militare Ambasciata Emirati Arabi Uniti.

Nei pressi di Via Cassia 818 sorge la nuova residenza dell’Addetto militare dell’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti, oggetto dei lavori eseguiti dalla Famiglia Campanelli, una villa rara e prestigiosa con annesso parco esempio di architettura liberty dei primi decenni del novecento, sottoposto alla sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Roma e ricadente nel parco di Veio. Con grande lungimiranza e competenza  l’Addetto Militare dell’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti, ha voluto la ristrutturazione ed il rinnovamento della Villa con la valorizzazione dell’area esterna mettendo in luce anche le testimonianze murarie esistenti. Da una parte quindi il passato antico, dall’altra parte il presente del la ristrutturazione interna ed esterna dell’immobile con l’obiettivo ambizioso di coniugare la ristrutturazione nello stile e con i materiali dei primi anni del ‘900, unitamente all’attenzione delle esigenze alla contemporaneità quotidiana ed all’uso di tecnologie impiantistiche e di materiali d’avanguardia .

Lavori

Le linee guida dei lavori di ristrutturazione sono state di quattro livelli precisi:

  • Rispetto del contesto edificatorio dell’edificio che ha richiesto che tutte le finiture fossero eseguite con il criterio di adeguarle e migliorarle nei materiali senza stravolgere lo stile dell’epoca di costruzione e della filosofia costruttiva, ovvero ridisegnare con le tecnologie moderne le finiture originarie. E’ stato inoltre necessario un ampliamento della struttura con inserimento di un vano ascensore, il tutto realizzato in cemento armato, mentre la ristrutturazione della villa esistente per adeguarla alla normativa sismica è stata realizzata con struttura metallica pesante intelaiata ai solai intermedi consolidati. Tutte le inferriate, le recinzioni ed i cancelli metallici sono stati ripresi come d’epoca. Tutti i pavimenti degli ambienti sono stati nuovamente ricostruiti in marmo a disegno. Gli infissi ridisegnati con le bugne e partizioni classiche. Particolare cura è stata poi applicata agli stucchi ripresi e completati nelle pareti ed ai controsoffitti a cassettone in gesso.

 

  • Utilizzo di materiali coibentanti termici ed acustici nella ristrutturazione edilizia delle murature e dei solai. Oltre a rispettare la normativa sul contenimento energetico si è anche operato nel rispetto del comfort ambientale acustico e termo igrometrico. Gli infissi esterni, per esempio, pur riproducendo gli originali del tempo, sono stati costruiti in funzione della trasmittanza richiesta dall’esposizione. Così le murature perimetrali e di separazione hanno al loro interno pannelli coibenti acustici di elevata impedenza e lo stesso dicasi per i solai con i tappetini isolanti.
  • Impianti nel rispetto del risparmio energetico, soprattutto con l’esigenza del massimo comfort ambientale con l’introduzione della domotica, la quale, essendo un sistema intelligente, è capace di controllare e gestire il funzionamento degli impianti presenti sia ai fini della sicurezza che per evitare sprechi energetici.
  • Sistemazione esterna parco e sottoservizi . I percorsi del parco sono stati ridisegnati e modellati con muretti di contenimento, terrazzamenti e spazi a giardini fioriti. Nuove e pregiate essenze sono state piantumate a decoro dell’ambiente, mentre interrate sono state realizzate tutte le urbanizzazioni primarie, dalle fogne bianche e nere, ai cavidotti di alimentazione, di illuminazione, di adduzione acqua e gas con materiali di primissimo ordine e nel rispetto delle normative europee.

Conclusioni

La finalità del progetto e la sua realizzazione è stata fin dall’inizio quella di realizzare un complesso (villa e parco) che fa del suo aspetto e del totale rispetto dei luoghi la ragione dell’intervento: uno dei punti chiave dell’architettura della ristrutturazione più autentica – dall’adeguamento della tecnologia dei materiali e delle innovazioni impiantistiche al rispetto dello stile originale, in modo che il nuovo insediamento sia dialogante intimamente ed esteticamente con il passato, seppure non recente. 

Bellezza, possenza e quiete rappresentano gli elementi di punta di questa articolazione di spazi che, per il gioco delle luci, dei materiali pregiati, della flessibilità degli impianti e dell’insieme di comunicazione tra interni ed esterni, è divenuta un’architettura di alto livello molto piacevole da vivere.

Skip to content